Enea Brivio, prima di essere un'attività commerciale, è stata un'intuizione nata dalla voglia di innovare, dal bisogno di ridare lustro a un settore da sempre in difficoltà, quello del libro. E questa intuizione l'ha avuta il suo fondatore, che verso la metà degli anni cinquanta, in sella a una bicicletta, ha iniziato a vedere libri, portandoli dai magazzini degli editori direttamente in mano ai lettori, consigliandoli e indirizzandoli verso le scelte per loro più idonee, proprio come ci si aspetterebbe dal nostro libraio di fiducia. Oggi lo vogliamo ricordare attraverso un articolo del 1986 in cui racconta gli inizi e le scelte che hanno trasformato un'idea in una realtà che tutt'oggi si fonda sui medesimi principi fondamentali a cui aspirava. Leggi l'articolo in pdf Enea Brivio 12 gennaio 1937 - 22 aprile 2020
View more-
-
LUOGO EVENTO Roma TIPOLOGIA EVENTO RES (Residenziale) CATEGORIE ECM Medico Chirurgo (Discipline: Anatomia Patologica, Oncologia) Biologo TSLB POSTI DISPONIBILI n. 500 PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Siapec Servizi Srl Via Filippo Cordova, 95 - 90143 Palermo Tel. 091306887 Fax 8420208 E-mail info@siapecservizi.it ISCRIZIONI PROSSIMAMENTE DISPOSNIBILI Link Info
View more -
NUOVA DATA 10 NOVEMBRE 2020 Il corso si svolge attraverso lezioni magistrali e slide seminar ove verranno esposte le principali lesioni endometriali e le loro correlazioni anatomo-cliniche. L’obbiettivo del corso è quello di risolvere le problematiche quotidiane, simulando insieme la gestione dei casi clinici. Il Corso, rivolto ai Patologi, ai Ginecologi e ai Biologi impegnati in questo settore della diagnostica. COURSE FACULTY Antonino Maiorana Tiziana Salviato Struttura Complessa di Anatomia Patologica A.O.U. Policlinico di Modena Valeria Masciullo Frediano Inzani Angela Santoro Gian Franco Zannoni Unità Dipartimentale di Ginecopatologia e Patologia Mammaria Fondazione Policlinico A. Gemelli. Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Il corso si svolge attraverso lezioni magistrali e slide seminar ove verranno esposte le principali lesioni non neoplastiche endometriali e le loro correlazioni anatomo-cliniche con discussioni interattive tra clinico e patologo. L’obbiettivo del corso è quello di risolvere le problematiche
View more -
CANCELLATO. MAGGIORI INFORMAZIONI
View more -
20 Marzo 2020 - Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Milano Evento gratuito. L’iscrizione ON-LINE sul sito www.siapec.it è obbligatoria entro e non oltre il 13 Marzo 2020. Programma 08.30-09.00 Registrazione 09.00-09.30 Lesioni melanocitarie benigne che mimano lesioni maligne (C. Clemente) 09.30-10.30 Slide seminars (presentazione di 3 casi) 10.30-10.45 Discussione e take home messages 10.45-11.10 Coffee break 11.10-11.40 Lo spettro delle lesioni spitzoidi (C. Clemente) 11.40-12.40 Slide seminars (presentazione di 3 casi) 12.40-13.00 Discussione e take home messages 13.00-13.45 Lunch 13.45-14.10 Correlazione clinico-patologica (A. Cassisa) 14.10-14.30 Immunoistochimica, FISH e Biologia Molecolare nella diagnosi e cura del melanoma (D. Massi) 14.30-15.30 Slide seminars (presentazione di 3 casi) 15.30-15.45 Discussione e take home messages 15.45-16.15 Novità nella refertazione e stadiazione post-chirurgica del melanoma (D. Massi) 16.15-16.30 Coffee break 16.30-16.50 Il chirurgo plastico: questioni aperte (F. Barruffaldi Preis) 16.50-17.10 L’oncologo: questioni aperte (T. Cipani) 17.10-17.45 Temi attuali di ricerca: presentazione
View more -
INFO GENERALI SEDE Palariccione Via Virgilio, 17, 47838 Riccione RN SALA VIOLANTE B Scarica il programma Scarica il modulo di iscrizione
View more -
21 NOVEMBRE 2019 - dalle 8:30 alle 18:00 - AULA MAGNA P.O. LECCO Tipologia formativa: Corso Residenziale Id. Provider: ASST DI LECCO N. 7153 ID evento: 136895 Cod. evento: ONC 05 Sede: ASST LECCO - Via dell’Eremo 9/A 23900 Lecco Obiettivo formativo: n. 18 - Area formativa: tecnico - professionale Tematica regionale: Applicazione del Decreto del Ministero della Salute 2/4/2015 n. 70 “Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera” DESCRIZIONE EVENTO: La giornata è dedicata agli aspetti più innovativi in tema di neoplasie ovariche e prevede l’intervento come docenti del Prof. Gianfranco Zannoni, ginecopatologo, e della Dr.ssa Domenica Lorusso, ginecologa oncologa, entrambi esperti di riferimento in ambito diagnostico e clinico, oltre che studiosi eccellenti, di indiscusso rilievo scientifico internazionale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI: Aggiornamento sugli aspetti clinici, anatomopatologici e molecolari più innovativi per favorire percorsi diagnostici multidisciplinari,
View more -
Update in Dermatopathology – January 13rd- 14th , 2020 – Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
We organizes in Modena a two-day meeting on controversial topics on melanocytic lesions, adnexal neoplasms and cutaneous soft tissue tumours. The teaching program includes lectures and slide seminars and is aimed at emphasizing practical microscopic issues for the diagnostician mainly through the application of conventional histology, with reference to the appropriate ancillary diagnostic techniques. The course is designed for practicing surgical pathologists, dermatologists, biologists. Download the program HERE
View more -
Scarica QUI il programma per maggiori informazioni.
View more -
Rish K. Pai, MD, PhD - Dora Lam-Himlin MD - Marcela A. Salomao MD Departement of Pathology - Mayo Clinic - Scottsdale, AZ (USA) June 8th - June 10th 2020 S.C. di Anatomia Patologica, Arcispedale Santa Maria Nuova Viale Risorgimento, 80 - Reggio Emilia The course covers the main aspects of neoplastic and non neoplastic gastrointestinal pathology. The program includes lectures and complementary slide seminars focusing on controversial issues and problematic lesions encountered by pathologists in their routine practice. Along with providing selected clinical-pathological lectures, Professors Pai, Lam-Himlin and Salomao will interactively discuss several cases at the microscope. All participants are strongly encouraged to freely discuss the cases and to bring their own unusual, problematic cases along with a brief clinical history. The course is for surgical pathologists and clinicians. Download here the program for more information
View more