La Patologia placentare è una problematica che in Anatomia Patologica e in Ostetricia resta sullo sfondo delle conoscenze per la difficoltà di avere a disposizione ampie casistiche e per le complessità interpretative. Tali situazioni devono essere superate cercando di sistematizzare le richieste di accertamento e dando risposte pertinenti. Questo Corso vuole pertanto mettere a fuoco l’importanza di una conoscenza approfondita della patologia placentare che puo’ aiutare il management e il follow up delle patologie ostetriche. AREE DI RIFERIMENTO E OBIETTIVI FORMATIVI: Competenze organizzativo-gestionali, situazionali e di ruolo. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (hbm-ebn-ebp). Linee guida-protocolli-procedure. OBIETTIVI SPECIFICI: La giornata odierna vuole fornire risposte coerenti e pratiche che permettano a tutti di migliorare la qualità diagnostica nella patologia feto-placentare e soprattutto la capacità dei patologi di
View more-
-
UP to DATE in HEMATOPATHOLOGY The new WHO Classification of Hematologic Diseases Sabato 14 aprile 2018, dalle ore 9:00 alle ore 18:30 presso la Trattoria San Benedetto, Sirone (LC). Dopo le prime esperienze negli anni scorsi sulla neuropatologia, la patologia gastrointestinale, la patologia urologica e la patologia endocrina, tutte coronate da un successo che non ci aspettavamo, riproponiamo l’esperienza con un argomento specialistico di grande rilevanza: cosa cambia con la nuova classificazione WHO della patologia ematologica. Rimangono le caratteristiche che avevano attirato: il piccolo borgo nella parte più verde della Brianza fra il famoso ramo del lago e le colline, la trattoria dove lavora un giovane chef pieno di idee e voglia di fare, il circolo dove poter riunire una settantina di persone e la voglia di ritrovarsi per
View more